Pubblicati da

L’errore medico e responsabilità

L’errore medico. Un collega mi chiede aiuto per una vicenda che lo coinvolge qualche anno prima. Mi racconta che giunto al letto dell’ammalato, in visita domiciliare, prescrive esami e una radiografia, quindi una terapia farmacologica. Dopo due giorni l’ammalato muore e i familiari imputarono al medico la responsabilità del decesso. In effetti il sanitario, dall’analisi […]

Malattia asintomatica e colpa del medico.

Malattia asintomatica e colpa del medico. Vi racconto la storia di due genitori che davanti al Tribunale di Milano chiedono la condanna ed il risarcimento dei danni del loro medico di famiglia per la morte del loro figlio colpito da broncopolmonite asintomatica. I genitori ritengono che il medico ha commesso un errore diagnostico e terapeutico, […]

Distorsione del rachide cervicale: sempre necessaria una radiografia ?

Distorsione del rachide cervicale: sempre necessaria una radiografia ? In relazione all’applicazione del comma 2 dell’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni, nell’accertamento dell’invalidità da lesione micropermanente, provocata da incidente stradale, non è indispensabile il referto strumentale con immagini. Le restrizioni poste dalla legge di conversione del decreto Cresci Italia non pongono alcun automatismo che vincoli […]

Chi è il medico legale ? cosa fa ?

Chi è il medico legale? cosa fa? Il medico legale è il laureato in medicina che ha competenze sia in ambito medico che giuridico. E’ quindi una figura professionale che esprime un giudizio di responsabilità giuridica in un ambito medico. Una figura complessa che in ambito infortunistico ad esempio può valutare un danno alla salute […]

Infortunio sul lavoro e malattia professionale.

Infortunio sul lavoro e malattia professionale. L’infortunio sul lavoro è un evento causale o concausale che ha determinato un danno biologico provocato da: causa violenta (rapida quindi cronologicamente concentrata), esterna (requisito di esteriorità) e imprevista (accidentale), This dose was associated with evidence of maternal toxicity (decreased body weight of dams and abnormal head movements). Sirolimus […]

L’indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento: la riflessione. L’indennità di accompagnamento (Legge n° 18/80 integrata dalla Legge n° 508/88) è quel contributo economico, previsto dallo Stato a favore degli invalidi civili. Le condizioni da soddisfare sono due anche alternativamente: a) L’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore. b) non essere in grado di compiere gli atti […]