Pubblicati da

Decesso in seguito a caduta.

Decesso in seguito a caduta. Una donna, passeggiando con la figlia, cade a terra in seguito alla trazione violenta del braccio, da dietro, per uno scippo esercitato alla figlia stessa. La figlia durante la caduta trascina con sé la mamma che, anziana, rovina al suolo e avverte un grave dolore alla spalla destra. La figlia […]

L’accoltellamento e la morte di un ventenne.

L’accoltellamento e la morte di un ventenne. Una tragedia evitabile che coinvolge un uomo che in gioventù si trova a gestire il macigno del rimorso e di una storia giudiziaria lunga e complicata. Il defunto era ebbro d’alcool e cocaina e fu ucciso da parte di un coetaneo per futili motivi: il grado di cottura […]

Principio di autodeterminazione.

Principio di autodeterminazione. Una nonna di 86 anni muore dopo due giorni dall’accesso al PS. La figlia tre giorni prima per ben due volte chiama l’ambulanza che giunge in verità al domicilio in tempi adeguati e previsti. In entrambi le occasioni i sanitari visitano la paziente e si accertano delle condizioni cliniche della stessa che […]

Un decesso e le responsabilità dei sanitari.

Un decesso e le responsabilità dei sanitari. Muore una persona cara. I familiari sospettano vi sia la responsabilità dei sanitari e/o dell’azienda ospedaliera e mi cercano in videochiamata whatsApp. Chiedono la partecipazione all’autopsia del medico legale per comprendere perché e come sia accaduto il decesso ed io accetto con piacere perchè l’autopsia è sempre un’esperienza […]

La vittima del dovere e obblighi relativi.

La vittima del dovere e obblighi relativi. Egli non può rimanere in attesa degli eventi, proprio perchè in forza di un giuramento è vincolato dalla Legge e dal codice deontologico. Un poliziotto, mentre e’ allo stadio con i familiari, osservando una lite tra due adulti, si avvicina, prima tenta di farli ragionare, poi cerca di […]

L’errore medico e responsabilità

L’errore medico. Un collega mi chiede aiuto per una vicenda che lo coinvolge qualche anno prima. Mi racconta che giunto al letto dell’ammalato, in visita domiciliare, prescrive esami e una radiografia, quindi una terapia farmacologica. Dopo due giorni l’ammalato muore e i familiari imputarono al medico la responsabilità del decesso. In effetti il sanitario, dall’analisi […]

L’errore del medico di base e la responsabilità.

L’errore del medico di base e la responsabilità. Il paziente danneggiato dal comportamento del proprio medico di base potrà far valere la responsabilità medica per dolo o colpa anche rivolgendosi all’ASL di appartenenza. Tutto ciò alla luce dell’articolo 7, comma 1 della Legge 24/2017 (Gelli) e articoli 1218 e 1228 del C.C. Il comma 2 […]

Malattia asintomatica e colpa del medico.

Malattia asintomatica e colpa del medico. Vi racconto la storia di due genitori che davanti al Tribunale di Milano chiedono la condanna ed il risarcimento dei danni del loro medico di famiglia per la morte del loro figlio colpito da broncopolmonite asintomatica. I genitori ritengono che il medico ha commesso un errore diagnostico e terapeutico, […]

Distorsione del rachide cervicale: sempre necessaria una radiografia ?

Distorsione del rachide cervicale: sempre necessaria una radiografia ? In relazione all’applicazione del comma 2 dell’articolo 139 del Codice delle Assicurazioni, nell’accertamento dell’invalidità da lesione micropermanente, provocata da incidente stradale, non è indispensabile il referto strumentale con immagini. Le restrizioni poste dalla legge di conversione del decreto Cresci Italia non pongono alcun automatismo che vincoli […]

Chi è il medico legale ? cosa fa ?

Chi è il medico legale? cosa fa? Il medico legale è il laureato in medicina che ha competenze sia in ambito medico che giuridico. E’ quindi una figura professionale che esprime un giudizio di responsabilità giuridica in un ambito medico. Una figura complessa che in ambito infortunistico ad esempio può valutare un danno alla salute […]