Il ruolo dell’autopsia

Il ruolo dell’autopsia.

In medicina legale penale l’autopsia è fondamentale, quando è possibile, per comprendere le cause del decesso.

E’ certo che in assenza di essa l’analisi documentale ha un grande significato ma l’autopsia spesso è indispensabile.

Il ruolo dell’autopsia quindi è cruciale ma prima di aver l’ incarico di effettuare un’autopsia è sempre utile riflettere sui documenti relativi all’eventuale ricovero prima del decesso o comunque relativo alle ultime fasi della vita.

Spesso è utile avere le testimonianze dei congiunti, le denunce, analizzare il contesto in cui è avvenuta la morte.

Chi ritiene di aver diritto all’analisi delle cause del decesso denuncia, per il tramite di un giurista alla Procura della Repubblica, tramite un organo di Polizia e il Magistrato decide se effettuare l’autopsia.

Ecco perchè è sempre utile che la denuncia sia eseguita da chi ne ha interesse ma con il contributo intellettuale e professionale di un giurista, spesso un penalista.

Nel mio studio vi sono dei penalisti dedicati alla materia e certo hanno l’abilità e le conoscenze adeguate per inoltrare l’opportuna richiesta nell’interesse del congiunto o di chi ritiene di averne diritto.
Se vuoi saperne di più sulle attività dello studio “Lorello & Partners” sono qui https://www.facebook.com/marcello.lorello
Vuoi conoscere le sedi di consulenza in Italia ? https://studiomedicolegalelorello.it/contatti-e-sedi-di-consulenza/

 

10 commenti
  1. Marcello Lorello
    Marcello Lorello dice:

    In riferimento alla valutazione economica dell’autopsia è necessario che si sottolinei che l’attività si concreta in vari punti: a) analisi documentale relativa alla persona deceduta; b) partecipazione all’autopsia, c) discussione dei dati autoptici; d) relazione autoptica di parte; e) controdeduzioni alla relazione del CTU; f) assistenza all’avvocato per le deduzioni e controdeduzioni al CTU; g) eventuale opposizione alla CTU e nuova richiesta di analisi in contraddittorio.

    Rispondi
  2. ROSA ASCIONE
    ROSA ASCIONE dice:

    Grazie alla competenza del Dott. Lorello e di tutto il suo staff, mio figlio ha ottenuto la possibilità di ottenere la legge 104/92 a seguito di un raro disturbo bipolare di cui soffre da quando è bambino

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *