Il medico legale è il laureato in medicina che ha competenze sia in ambito medico che giuridico.
E’ quindi una figura professionale che esprime un giudizio giuridico in un ambito medico.
Nel suo bagaglio culturale dovrebbe :
- avere la formazione di chi vive con il malato nell’ascolto e/o nel silenzio di una diagnosi e di una prognosi
- conoscere i farmaci e le dinamiche assistenziali
- esser consapevole che il malato è più che una malattia.
Dopo la laurea in medicina non è previsto un obbligatorio periodo assistenziale al contatto con il paziente nel territorio e/o in strutture ospedaliere.
Si può scegliere di diventare specialisti in medicina legale o in altra branca senza mai vedere un malato producendo un convincimento, nei più, che la medicina legale sia ciò che si insegna sui libri.
Ben altro è invece discutere di medicina legale se si hanno competenze internistiche, di medicina generale, di competenze chirurgiche che quindi offrono maggiore sensibilità clinico chirurgica alla riflessione medicolegale.
Ma il discorso è lungo e coinvolge un approccio teoretico dell’insegnamento che ormai mostra limiti e lacune.
Vuole conoscermi meglio ? Segua il link
Abita vicino ad una delle mie sedi in Italia ? Cerchi la sede più vicina a Lei o mi contatti in videochiamata whatsApp al numero 3488607320