Infortunio sul lavoro e malattia professionale.

Infortunio sul lavoro e malattia professionale.

L’infortunio sul lavoro è un evento causale o concausale che ha determinato un danno biologico provocato da:

causa violenta (rapida quindi cronologicamente concentrata), esterna (requisito di esteriorità) e imprevista (accidentale),

This dose was associated with evidence of maternal toxicity (decreased body weight of dams and abnormal head movements). Sirolimus is a substrate of CYP3A, and carbamazepine is a potent CYP3A inducer. The likelihood of fetal harm depends on the stage of fetal development, and the magnitude of the radiopharmaceutical dose Cialis Generisk online. Estrogens are CYP3A4 substrates and cenobamate is a moderate CYP3A4 inducer.

la circostanza del lavoro,

l’evento dannoso alla salute.

Il fatto dannoso inoltre non è né voluto né previsto dal lavoratore stesso, in quanto legato alla pericolosità della prestazione d’opera.

La Legge ha esteso la nozione di lesione ricomprendendovi l’integrità biologico fisica del lavoratore ma anche il danno estetico e psichico.

L’infortunio in itinere è quella condizione che si verifica durante il percorso “diretto” di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro.

Gli elementi che intervengono come circostanza aggravante il rischio generico della strada sono l’iter e il mezzo di trasporto che deve essere autorizzato dal datore di lavoro e necessario per l’assenza di possibilità di usare mezzi pubblici.

La malattia professionale è una patologia, analizzata con visione medicolegale, la cui causa agisce progressivamente sull’organismo (causa non violenta e concentrata nel tempo ma lentamente instauratasi).

La causa può essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente contratta nell’esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose.

È possibile, tuttavia, il concorso di cause extraprofessionali ma queste non devono interrompere il nesso causale per la incontrovertibile capacità di determinare da sole l’infermità.

Per le malattie professionali quindi deve esistere un rapporto causale o concausale, diretto tra il rischio professionale e la malattia.

Il rischio può essere provocato dalla lavorazione che l’assicurato svolge oppure dall’ambiente in cui la lavorazione stessa si svolge (cosiddetto “rischio ambientale”).

Il lavoratore è sollevato dall’onere di dimostrare l’origine professionale della malattia.

Vuoi saperne di più ? Segui il link  e contattami 

Vuoi conoscere la mia storia professionale ? Seguimi

Risiedi in una delle sedi italiane dove effettuo consulenze ? Segui il link 

22 commenti
  1. Jeannie
    Jeannie dice:

    Үou madе sοme really gߋod poіnts tһere.

    Ӏ checked on the net for additional іnformation about the issue ɑnd found moѕt individuals will go along with your views ᧐n this site.

    Also visit mү site :: sbobettee (Jeannie)

    Rispondi
  2. slotgamends.com
    slotgamends.com dice:

    We are a group of volunteers and оpening a neᴡ scheme
    іn our community. Υouг website offered սs with valuable іnformation to wօrk օn. Yοu’ve d᧐ne an impressive job and օur entіrе community ѡill be grateful
    to уоu.

    My page slotgamends (slotgamends.com)

    Rispondi
  3. Ivan Bettini
    Ivan Bettini dice:

    Per malattia professionale, si intende anche depressione o disturbo ossessivo compulsivo aggravato da lavoro? Già soffro di questi disturbi da vent’anni, soltanto che il lavoro me li ha aggravati? Come mi consiglia di muovermi?

    Rispondi
  4. Ivan Bettini
    Ivan Bettini dice:

    Per malattia professionale, si intende anche depressione, fobia sociale e disturbo ossessivo causate dal troppo lavoro e dallo stress di esso? Soffro già di questi disturbi da circa 10 anni, soltanto che il lavoro me li ha aumentati. Come mi consiglia di muovermi?

    Rispondi
  5. Ivan Bettini
    Ivan Bettini dice:

    Per malattia professionale cosa si intende? Anche aggravamento di disturbi di cui già si soffre? Ad esempio depressione, fobia sociale o ossessioni?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *